EVENTO GRATUITO
16 novembre 2022
POSTI LIMITATI

LA SOSTENIBILITÀ È IL FUTURO
DELLA RISTORAZIONE...

...ma in Italia la maggior parte degli imprenditori del settore non vogliono capirlo.
Nonostante i trend del mercato a livello globale ci mostrino che le giovani generazioni scelgono un’azienda anche in base al suo tasso di sostenibilità, il nostro tessuto di imprese ristorative preferisce tapparsi gli occhi e continuare sulla sua strada.
Questo capita perché ancora si crede che la sostenibilità sia solo ambientale.
Alberi, ghiacciai, fauna in estinzione.
Problemi che sembrano lontani e irrisolvibili.
In realtà la sostenibilità ristorativa non è da intendersi in maniera così semplicistica.
Esiste infatti una sostenibilità ambientale, che nel nostro settore ha a che fare soprattutto con la provenienza delle materie prime e con lo spreco alimentare, una delle principali cause dell’emorragia di liquidità dei ristoranti italiani.
Ma noi di Restaurant for Future abbiamo a cuore anche gli altri due indicatori di sostenibilità di impresa:

SOCIALE

ECONOMICA

sala
Quando parliamo di sostenibilità sociale, intendiamo contratti regolari, un ambiente di lavoro sano e un work-life balance paragonabile a quello degli altri settore industriali.
Ti sei reso conto che nessuno vuole più lavorare come cuoco o cameriere?
Questo è dovuto alle condizioni di lavoro non sostenibili adottate dall’industria ristorativa per troppi anni e che ne porteranno al ridimensionamento se non si decide di intervenire subito.
È solo un’abitudine dannosa e difficile da scalfire della ristorazione italiana che ghettizza e ignora i numerosi esempi di imprese che invece creano un ambiente di lavoro sano e sostenibile anche nel settore ristorativo.
E poi c’è la vera piaga che affligge la ristorazione italiana.
Quasi il 75% dei pubblici esercizi chiude nell’arco dei primi 5 anni di vita.
Da almeno un decennio.
Questo ha certo a che fare con la bolla ristorativa che si è creata anche a causa di programmi televisivi che hanno illuso migliaia di giovani, portandoli a pensare che il nostro lavoro sia tutto lustrini e celebrità.
Ma la causa principale è la totale ignoranza in ambito di sostenibilità economica della stragrande maggioranza dei ristoratori.
Persone spesso animate da una grande passione per la cucina o il servizio, ma che non hanno nessuna nozione di come deve essere gestita un’azienda per essere profittevole e sana.
Perché è chiaro che un ristorante con problemi finanziari si sentirà costretto ad assumere personale con contratti non regolari e non attuerà mai piani di riduzione dello spreco alimentare, visto che l’imprenditore utilizzerà tutte le sue energie e risorse solo per sopravvivere sul mercato.
Proprio per sensibilizzare il settore ristorativo su questi tre lati della sostenibilità, è nato Restaurant for Future, il primo evento gratuito focalizzato sulla sostenibilità nella ristorazione.
Restaurant for Future nasce dalla collaborazione tra RistoBusiness, l’azienda leader nel settore della formazione e consulenza business per imprese ristorative, e Crabiz, società di consulenza B-Corp fortemente impegnata sui temi della sostenibilità in ambito aziendale, con clienti del calibro di Gucci, Enel e Sky.
Il nostro simbolo è un’ape blu perché crediamo che sia il simbolo ideale per la ristorazione dell’avvenire, una ristorazione blu e sana che ha a cuore l’ambiente e la qualità delle materie prime, le condizioni di lavoro del tuo staff e la propria sostenibilità economica.
L’ape è una specie a rischio di estinzione e la sua scomparsa avrebbe ricadute catastrofiche sul pianeta e sulle nostre vite.
Crediamo che oggi la ristorazione italiana rischi l’estinzione se non deciderà di evolversi e tenere il passo degli altri settori produttivi.
L’ape è collaborativa, altamente organizzata e intelligente: esattamente come deve essere il lavoro del futuro nella ristorazione.
Infine, l’alveare è un sistema perfettamente equilibrato, incapace di crollare su se stesso, come capita troppo spesso a molte aziende ristorative.
Restaurant for Future si pone l'obiettivo di diventare l’avvenimento dell’anno per tutte le aziende e i professionisti del settore ristorativo interessati alla sostenibilità ambientale, sociale ed economica.
Il 16 novembre a FICO di Bologna potrai partecipare gratuitamente all'evento, a cui saranno presenti ospiti e formatori di eccezione.
Sarà il primo di una serie di eventi focalizzati sul tema della sostenibilità in ristorazione, perché crediamo che oggi non sia più possibile rimandare per il nostro settore di affrontare questo tema.

Ecco i RELATORI che saranno presenti a Restaurant for Future

Luca Mercalli

Luca Mercalli
Meteorologo, Climatologo e Divulgatore Scientifico, noto volto televisivo

Emiliano Citi
CEO e Founder di RistoBusiness e Co-Founder di Restaurant for Future

Lorenzo Rattazzi

Lorenzo Rattazzi
Co-Fondatore di Crabiz e Co-Founder di Restaurant for Future

Vincenzo Ferrieri
CEO di Gioia Group S.p.A., Presidente del Consiglio Direttivo di UBRI

Domingo Iudice

Domingo Iudice
Co-Founder e CMO di Pescaria, membro del Consiglio Direttivo di UBRI

Laura Carletti

Laura Carletti
HR & CSR Manager di Randstad

Giulia Detomati

Giulia Detomati
CEO di InVento Lab

Manlio Fabbrocini
Head of Sales & Business Development di Up2You

Bartolo L’Abbate
Co-Founder e CEO di Pescaria

Modera l’evento

Federico Quaranta
Conduttore e autore radiofonico e televisivo

Oltre agli speech, Restaurant for Future sarà anche l’occasione per creare la prima community di imprenditori e aziende che lavoreranno per cambiare il panorama della ristorazione italiana, facendo sì che recuperi il terreno perduto con i suoi omologhi europei.

Il programma

Restaurant for Future propone un’intera giornata di sensibilizzazione e formazione incentrata sulla sostenibilità nel settore della ristorazione, insieme a testimonial illustri e imprenditori capaci di investire sul futuro della propria azienda.

Restaurant for Future, come gli altri eventi organizzati da RistoBusiness, ospiterà centinaia di imprenditori nella ristorazione pronti a recepire le novità del mercato e capaci di affrontare le sfide del domani.

Work in progress

Stiamo lavorando per offrire il programma ottimale, ma puoi fare riferimento ai seguenti orari:

PRIMA PARTE: 9.30 - 11.00
Coffee Break: ore 11.00
SECONDA PARTE: 11.30 - 13.00
Pausa pranzo: ore 13.00
TERZA PARTE: 14.30 - 16.00
Coffee Break: ore 16.00
QUARTA PARTE: 16.30 - 18.00

La sede

FICO, Bologna
Alcune testimonianze di Imprenditori nella Ristorazione che hanno partecipato ai Corsi RistoBusiness
La partecipazione all’evento è gratuita,
ma per confermare il tuo posto devi compilare
il Modulo qui sotto.

Media Partner di Restaurant for Future